Shop

Cimbali con custodia

30,00

DATI TECNICI

Cimbali realizzati a mano da artigiani locali nepalesi con metalli come bronzo, ottone o leghe di rame contenuti in una originale custodia in panno, tipica della tradizione himalayana.
Oltre ad essere utilizzate come strumenti musicali, le cimbali nepalesi hanno un significato culturale e spirituale importante per le pratiche religiose e alle cerimonie rituali buddiste.
Le Cimbali riportano le “Astamangal” otto simboli sacri portatori di buona fortuna, prosperità e auspici positivi per coloro che li osservano.
Dimensioni: diametro cm.6,5

Description

I cimbali (o Tingsha) nepalesi sono strumenti musicali tradizionali della regione dell’Himalaya, con una storia e un significato culturale profondamente radicati nelle tradizioni spirituali e folkloristiche di questa zona. I cimbali spesso realizzati a mano da artigiani locali utilizzando metalli come bronzo, ottone o leghe di rame.
I cimbali nepalesi sono costituiti da due dischi concavi, collegati da una corda o da un’impugnatura. Per suonarli, vengono colpiti insieme o con un bastoncino, producendo un suono vibrante e melodioso che risuona nell’aria circostante.
Oltre ad essere utilizzate come strumenti musicali, i cimbali nepalesi hanno un significato culturale e spirituale importante. Sono spesso associati alle pratiche religiose e alle cerimonie rituali buddiste.
In molte comunità dell’Himalaya, i cimbali sono anche parte integrante delle celebrazioni culturali e dei festival locali. Possono essere suonate durante danze tradizionali, processioni religiose o altre manifestazioni folkloristiche, aggiungendo ritmo e gioia alle festività.

“Astamangal” è un termine che ha un significato specifico nel contesto della cultura e della religione nepalesi. Si riferisce a un insieme di otto simboli sacri o auspicati che hanno una profonda importanza nella tradizione nepalese, soprattutto nel contesto del buddismo.
Questi otto simboli sacri sono considerati portatori di buona fortuna, prosperità e auspici positivi per coloro che li osservano. Gli Astamangal sono spesso raffigurati insieme in opere d’arte, simboli decorativi e durante cerimonie religiose e culturali. I simboli che compongono gli Astamangal possono variare leggermente a seconda delle tradizioni locali e delle interpretazioni religiose, ma comunemente includono:

  1. Sun (Surya): Rappresenta il dio del sole nell’induismo e simboleggia la luce, la conoscenza e la vitalità.
  2. Moon (Chandra): Rappresenta la luna e la pace interiore, simboleggia anche la tranquillità e la serenità.
  3. Vase (Kalasha): Simboleggia l’abbondanza, la prosperità e la fertilità.
  4. Fish Pair (Matsya): Rappresenta la rinascita e l’abbondanza nei corpi d’acqua, nonché la fertilità.
  5. Lotus (Padma): Simboleggia la purezza, la perfezione spirituale e l’illuminazione nel buddismo e nell’induismo.
  6. Endless Knot (Shrivatsa): Simboleggia l’eternità, la connessione di tutte le cose e l’interdipendenza degli eventi.
  7. Parasol (Chattra): Rappresenta il potere di protezione e il dominio spirituale, simboleggia anche la pace e la tranquillità.
  8. Conch Shell (Shankha): Rappresenta il suono primordiale, simboleggia anche la purificazione e la trasmissione della saggezza.